Testi citati
Il Sole 24Ore. (2001). “Federalismo e industria”, in: Il Sole 24 Ore, 4 marzo 7.
Angioni, Giulio. (1973). Tre saggi sull'antropologia dell'età coloniale, Palermo: Flaccovio.
Angioni, Giulio. (1976). Sa laurera: il lavoro contadino in Sardegna, Cagliari: Edes.
Angioni, Giulio. (1978). A fuoco dentro. A fogu aintru, Cagliari: Edes.
Angioni, Giulio. (1982). Rapporti di produzione e cultura subalterna. Contadini in Sardegna, Cagliari: Edes.
Angioni, Giulio. (1983). Sardonica, Cagliari: Edes.
Angioni, Giulio. (1986). Il sapere della mano: saggi di antropologia del lavoro, Palermo: Sellerio.
Angioni, Giulio. (1988). L'oro di Fraus, Roma: Editori Riuniti.
Angioni, Giulio. (1989). I pascoli erranti. Antropologia del pastore in Sardegna, Napoli: Liguori.
Angioni, Giulio. (1990a). Il sale sulla ferita, Venezia: Marsilio.
Angioni, Giulio. (1990b). Tutti dicono Sardegna, Sassari: Edes.
Angioni, Giulio. (1992). Una ignota compagnia, Milano: Feltrinelli.
Angioni, Giulio. (1992). Non è bello ciò che è bello. Estetica e antropologia, Cagliari: Cit.
Angioni, Giulio. (1993a). La visita, Cagliari: Condaghes.
Angioni, Giulio. (1993b). Lune di stagno, Cagliari: Demos.
Angioni, Giulio. (1995). Se ti è cara la vita, Nuoro: Insula.
Angioni, Giulio. (1999). Il gioco del mondo, Nuoro: Il Maestrale.
Angioni, Giulio. (2000a). Lo sprofondo, Sassari: La Nuova Sardegna.
Angioni, Giulio. (2000b). Pane e formaggio e altre cose di Sardegna, Sestu: Zonza Editori.
Angioni, Giulio. (2002a). Millant'anni, Nuoro: Il Maestrale.
Angioni, Giulio. (2002b). La casa della palma, Cava de' Tirreni-Salerno: Avagliano.
Angioni, Giulio. (2003). Il mare intorno, Palermo: Sellerio.
Angioni, Giulio. (2004). Assandira, Palermo: Sellerio.
Angioni, Giulio. (2005). Alba di giorni bui, Nuoro: Il Maestrale.
Angioni, Giulio. (2006). Le fiamme di Toledo, Palermo: Sellerio.
Angioni, Giulio. (2007). La pelle intera, Palermo: Sellerio.
Angioni, Giulio. (2008). Afa, Palermo: Sellerio.
Atzeni, Sergio. (1977). Quel maggio 1906, Ballata per una rivolta cagliaritana, Cagliari: Edes.
Atzeni, Sergio. (1982). Gli amori, le avventure e la morte di un elefante bianco, Milano: Mondadori.
Atzeni, Sergio. (1984). Araj Dimoniu. Antica leggenda sarda, Cagliari: Le Volpi.
Atzeni, Sergio. (1986). Apologo del giudice bandito, Palermo: Sellerio.
Atzeni, Sergio. (1991). Il figlio di Bakunin, Palermo: Sellerio.
Atzeni, Sergio. (1995). Il quinto passo è l'addio, Milano: Mondadori.
Atzeni, Sergio. (1996a). Sì…otto!, Sassari: Condaghes.
Atzeni, Sergio. (1996b). Bellas mariposas, Palermo: Sellerio.
Atzeni, Sergio. (1996c). Passavamo sulla terra leggeri, Milano: Mondadori.
Ballestra, Sergio. (1991). Il compleanno dell'iguana, Milano: Mondadori.
Ballestra, Sergio. (1992). La guerra degli Antò, Ancona: Transeuropa.
Ballestra, Sergio. (1994). Gli orsi, Milano: Feltrinelli.
Ballestra, Silvia. (1996). Joyce Lussu. Una vita contro, Milano: Baldini e Castoldi.
Ballestra, Silvia. (1998). La giovinezza della signorina N.N., una storia d'amore, Milano: Baldini e Castoldi.
Ballestra, Silvia. (1999). Romanzi e racconti. Ancona- Milano: Theoria.
Ballestra, Silvia. (2001). Nina, Milano: Rizzoli.
Ballestra, Silvia. (2002). Il compagno di mezzanotte, Milano: Rizzoli.
Ballestra, Silvia. (2005). Tutto su mia nonna, Torino: Einaudi.
Ballestra, Silvia. (2006a). Contro le donne nei secoli dei secoli, Milano: Il Saggiatore.
Ballestra, Silvia. (2006b). La seconda Dora, Milano: Rizzoli.
Ballestra, Silvia. (2008). Piove sul nostro amore. Una storia di donne, medici, aborti, predicatori e apprendisti stregoni, Milano: Feltrinelli.
Camilleri, Andrea. (1993). La bolla di componenda, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1994). La forma dell'acqua, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1995a). Il birraio di Preston, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1995b). Il gioco della mosca, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1996a). Il cane di terracotta, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1996b). Il ladro di merendine, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1997a). La voce del violino, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1997b). Un filo di fumo, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1997c). La strage dimenticata, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1998a). La stagione della caccia, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1998b). Il corso delle cose, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1998c). La concessione del telefono, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (1999a). La mossa del cavallo, Milano: Rizzoli.
Camilleri, Andrea. (1999b). Gli arancini di Montalbano, Milano: Mondadori.
Camilleri, Andrea. (2000a). La scomparsa di Patò, Milano: Mondadori.
Camilleri, Andrea. (2000b). La gita a Tindari, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2001a). Il re di Girgenti, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2001b). L'odore della notte, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2002). La paura di Montalbano, Milano: Mondadori.
Camilleri, Andrea. (2003a). La presa di Macallè, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2003b). Il giro di boa, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2004a). La pazienza del ragno, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2004b). La prima indagine di Montalbano, Milano: Mondadori.
Camilleri, Andrea. (2005). La luna di carta, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2006a). Le ali della sfinge, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2006b). La vampa d'agosto, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2007). La pista di sabbia, Palermo: Sellerio.
Camilleri, Andrea. (2008). Il campo del vasaio, Palermo: Sellerio.
Carpi, Umberto. (1981). “Egemonia moderata e intellettuali nel Risorgimento”, in: Romano, Ruggero / Vivanti, Corrado, Eds. Storia d’Italia. (= Intellettuali e potere, IV), Torino: Einaudi, 431-474.
Cavallaro, Luigi. (2001). “Il Risorgimento nei confini di un isola”, in: Il Manifesto, 5 luglio, 5-6.
Celati, Gianni. (1987). Quattro novelle sulle apparenze, Milano: Feltrinelli.
Celati, Gianni. (1993). Narratori delle pianure, Milano: Feltrinelli.
Chamoiseau, Patrick. (1994). Texaco, Torino: Einaudi.
Consolo, Vincenzo. (1985). Lunaria, Torino: Einaudi.
Consolo, Vincenzo. (1987). Retablo, Palermo: Sellerio.
Consolo, Vincenzo. (1988). Le pietre di Pantalica: racconti, Milano: Mondadori.
Consolo, Vincenzo. (1992). Nottetempo, casa per casa, Milano, Mondadori.
Consolo, Vincenzo. (1993). Fuga dall'Etna: la Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Roma: Donzelli.
Consolo, Vincenzo. (1994). Nerò metallicò, Genova: Il Melangolo.
Consolo, Vincenzo. (1994). L'olivo e l'olivastro, Milano: Mondadori.
Consolo, Vincenzo. (1997). Il sorriso dell'ignoto marinai, Milano: Mondadori.
Consolo, Vincenzo. (1998). Lo spasimo di Palermo, Milano: Mondadori.
Consolo, Vincenzo. (1999a). Di qua dal faro, Milano: Mondadori.
Consolo, Vincenzo. (1999b). Il teatro del sole: racconti di Natale, Novara: Interlinea.
Consolo, Vincenzo. (2000). La ferita dell'aprile [1 ed. 1963], Milano: Mondadori.
Consolo, Vincenzo. (2004). Il sorriso dell'ignoto marinaio, Milano: Mondadori.
Consolo, Vincenzo/ Nicolao, Mario (1999). Il viaggio di Odisseo, Milano: Bompiani.
Dionisotti, Carlo. (1973). “Regioni e letteratura”, in: Romano, Ruggero / Vivanti, Corrado, Eds. Storia d'Italia. (= I documenti; V), Torino: Einaudi, 1373-1395.
Ferrandino, Giuseppe. (1999). Il rispetto, ovvero Pino Pentecoste contro i guappi, Milano: Adelphi.
Ferrandino, Giuseppe. (2001). Saverio del nord ovest, Milano: Bompiani.
Ferrandino, Giuseppe. (2007). Spada, Milano: Mondadori.
Flamigni, Sergio. (2003). La tela del ragno, Milano: Kaos.
Fois, Marcello. (1992). Ferro recente, Bologna: Granata Press.
Fois, Marcello. (1997a). Sheol, Bresso (Milano): Hobby & Work.
Fois, Marcello. (1997b). Nulla: una specie di Spoon River, Nuoro: Il Maestrale.
Fois, Marcello. (1998). Sempre caro, Milano: Frassinelli.
Fois, Marcello. (1999a). Sangue dal cielo, Milano: Frassinelli.
Fois, Marcello. (1999b). Gap, Milano: Frassinelli.
Fois, Marcello. (1999c). Sola andata, Trieste: El.
Fois, Marcello. (2000). Meglio morti, Torino: Einaudi.
Fois, Marcello. (2001). Dura madre, Torino: Einaudi.
Fois, Marcello. (2002a). Piccole storie nere, Torino: Einaudi.
Fois, Marcello. (2002b). L'altro mondo, Milano: Frassinelli.
Fois, Marcello. (2003). Picta, Milano: Frassinelli.
Fois, Marcello. (2004). Tamburini. Cantata per voce sola, Nuoro: Il Maestrale.
Fois, Marcello. (2006a). L' ultima volta che sono rinato, Torino: Einaudi.
Fois, Marcello. (2006b). Memoria del vuoto, Torino: Einaudi.
Fois, Marcello. (2008a). In Sardegna non c'è il mare. Viaggio nello specifico barba ricino, Bari: Laterza.
Fois, Marcello. (2008b). Materiali, Nuoro: Il Maestrale.
Galli, Giorgio. (1991). Affari di stato, Milano: Kaos.
Galli, Giorgio. (1996). La regia occulta. Da Enrico Mattei a Piazza Fontana, Milano: Tropea.
Gramsci, Antonio. (1975). Quaderni dal carcere, Torino: Einaudi.
Hardt, Michael / Negri, Antonio (2000). Empire, Cambridge: Harvard University Press.
Ingrao, Francesco. (2001). La bandiera degli elettori italiani, Palermo: Sellerio.
Lilliu, Giovanni. (2002). La costante resitenziale sarda, Nuoro: Ilisso.
Macchiavelli, Loriano. (1974). Le piste dell'attentato, Milano: Garzanti.
Macchiavelli, Loriano. (1975). Fiori alla memoria, Milano: Garzanti.
Macchiavelli, Loriano. (1976). Ombre sotto i portici, Milano: Garzanti.
Macchiavelli, Loriano. (1979). Sarti Antonio, un questurino una città, Milano: Garzanti-Vallardi.
Macchiavelli, Loriano. (1980). Sarti Antonio, un diavolo per capello, Milano: Vallardi.
Macchiavelli, Loriano. (1987). Stop per Sarti Antonio, Bologna: Cappelli.
Macchiavelli, Loriano. (1991). Un poliziotto una città, Milano: Rizzoli.
Macchiavelli, Loriano. (1995). Coscienza sporca, Milano: Mondadori.
Macchiavelli, Loriano. (1997). Macaronì. Romanzo di santi e di delinquenti, Milano: Mondadori.
Macchiavelli, Loriano. (1998). Sgumbèi. Le porte della città nascosta, Milano: Mondadori.
Macchiavelli, Loriano / Guccini, Francesco (1998). Un disco dei Platters, Milano: Mondadori.
Macchiavelli, Loriano / Guccini, Francesco (2001). Questo sangue che impasta la terra, Milano: Mondadori.
Marci, Giiuseppe. (1999). Sergio Atzeni: a Lonely Man, Cagliari: Cuec.
Marci, Giuseppe / Sulis, Gigliola, Eds. (2001). Trovare racconti mai narrati, dirli con gioia, Cagliari: Cuec.
Marino, Giuseppe Carlo. (1993). Storia del separatismo siciliano, Palermo: Flaccovio.
Marino, Giuseppe. (1996). L’opposizione mafiosa, Palermo: Flaccovio.
Montesano, Giuseppe. (1998). Nel corpo di Napoli, Milano: Mondadori.
Montesano, Giuseppe. (2001). A capofitto, Milano: Mondadori.
Montesano, Giuseppe. (2003). Di questa vita menzognera, Milano: Feltrinelli.
Montesano, Giuseppe/ Trione, Vincenzo, (2007). Napoli assediata, Napoli: Pironti.
Piazzese, Santo. (1996). I delitti di via Medina-Sidonia, Palermo: Sellerio.
Piazzese, Santo. (1999). La doppia vita di M. Laurent, Palermo: Sellerio.
Piazzese, Santo. (2002). Il soffio della valanga, Palermo: Sellerio.
Piscicelli, Salvatore. (1992). Baby Gang, Roma: Crescenzi-Allendorf.
Piscicelli, Salvatore. (1996). La neve a Napoli, Milano: Mondadori.
Rémond, René. (1976). Introduzione alla storia contemporanea 2. Il XIX secolo (1815-1914), Milano: Rizzoli.
Salvadori, Mario. (1990). Storia dell’età contemporanea. Dalla Restaurazione a oggi, Torino: Loescher.
Stussi, Alfredo. (1973). “Lingua, dialetto e letteratura”, in: Romano, Ruggiero / Vivanti, Corrado, Eds. Storia d’Italia. (= I documenti, V), Torino: Einaudi, 678-728.
Tondelli, Pier Vittorio, Ed. (2002). Papergang: Under 25, III, Milano: Mondadori.
Willan, Philip. (1991). Puppetmasters: The Political Use of Terrorism in Italy, London: Constable and Company.